
Purtroppo, da ormai un anno, siamo vittime della pandemia da Coronavirus che ha costretto tutti noi a fare dei notevoli sacrifici. Molti hanno dovuto chiudere i propri negozi o attività commerciali e sono dovuti restare a casa per molto tempo. Ma una cosa che tutti, sicuramente anche tu, abbiamo dovuto fare è indossare le famose mascherine protettive.
Esse sono dispositivi per la protezione individuale, protagonisti indiscussi dell’ultimo anno, che hanno protetto molti di noi dal rischio di contagio da Covid-19. Senza dubbio ti renderai conto dell’importanza di tali dispositivi e saprai che indossarli, anche se può sembrare una limitazione e una scocciatura, significa proteggere te stesso e i tuoi cari.
Probabilmente, però, data la grande varietà di mascherine protettive esistenti sul mercato, ti sarai chiesto quali sono le caratteristiche che le fanno differire una dall’altra. In questo articolo vedremo le differenze tra tre diversi tipi di mascherine.
Le differenze tra le mascherine protettive KN95, FFP2 e FFP3
Tutte le mascherine filtranti sono costruite in modo analogo. Infatti, la maggior parte di esse ha quattro strati sovrapposti uno all’altro, fatti con materiali che assicurano un buon potere filtrante. Questi strati sono capaci di bloccare le particelle esterne, che possono appunto causare infezioni o irritazioni. Un’altra cosa che possono avere in comune le mascherine KN95, FFP2 e le FFP3 è la valvola di espirazione. Questa è un’aggiunta che può donare maggiore comodità, anche per lunghi periodi di utilizzo.
Le differenze principali tra queste mascherine protettive le troviamo, però, nei loro codici. Questi variano in base alla loro capacità di filtrazione e al Paese da cui è stata rilasciata la loro certificazione. Le KN95 e le FFP2 hanno un potere filtrante maggiore del 95%. Le FFP3 sono le mascherine con la percentuale più alta di filtrazione di batteri, virus e altre particelle esterne dannose, cioè il 98% e anche di più.
Il codice KN95 viene usato per le mascherine prodotte in Cina e il codice FFP viene utilizzato per quelle prodotte in tutta la comunità Europea, e quindi anche in Italia.
Quali sono le mascherine protettive più adatte a te?
Ora che sai quali sono le principali e più importanti differenze tra le mascherine protettive KN95, FFP2 e FFP3, potrai scegliere più sapientemente la soluzione più adatta a te. Per proteggerci dal Covid-19, molti di noi usano le mascherine chirurgiche, ma anche le KN95 e le FFP2.
L’uso di questi dispositivi di protezione individuale insieme al mantenimento della giusta distanza sono abitudini che possono aiutarci ad evitare il contagio. L’importante è scegliere sempre dei prodotti di alta qualità, realizzati con materiali resistenti e adatti all’uso prolungato.
Le mascherine protettive da offrire alla tua clientela
Per garantire alla tua clientela sicurezza e protezione, puoi affidarti a Real Care Srl. La nostra azienda propone mascherine chirurgiche e FFP2 sicure e di alta qualità. In ogni caso prediligiamo l’uso di tessuto non tessuto affidabile e skin-friendly. Grazie alla speciale saldatura ad ultrasuoni degli strati protettivi e degli elastici, le nostre mascherine protettive risultano altamente resistenti e assicurano un’elevata aderenza al volto. Scopri Karina, Cara, Cara.Kids, Cara.Comfort e Cara.Comfort Kids!